Dizionario dei Tessuti per Arredamento
I PRINCIPALI TIPI DI TESSUTO PER L'ARREDAMENTO IN ORDINE ALFABETICO
AGNELLINO Il suo aspetto è sul genere di una pelle di agnello con i ciufletti di pelo compattati. Tessuto di medio pesoottenuto su telai raschel, su telai tradizionali a licci o circolari con l’intervento di particolari trattamenti di rifinizione. BARRÉ Si identifica così per ll genere di armatura che presenta un disegno o mativo ad effetto orizzontale. intutta altezza, (da cimoossa a cimossa); si può realizzare su qualsiasi tipo di tessuto. BATISTA Tessuto leggero, con intreccio in tela, sufficientemente serrato e nello stesso tempo diafano e di mano morbida. BENGALINA Il suo effetto a coste, nel senso delle trarne, è ottenuto a telaio per mezzo di un inserimento di più tramenello stesso aperto. È originario dell'lndia, nella regione del Bengala. BISSO Tessuto molto leggero e sattile in lino; i fili e le trame intrecciano in taffettà. Il suo impiego è limitatonel tessuto per la casa. BROCCATELLO Tessuto in cui l’opera in raso a rilievo, è ottenuta da una trama generalmente di lino. Il fondo è creatoda una trama lanciata di seta. Questa tecnica riale al XVl secolo in Italia e Spagna, dove spesso venivaadoperata nei broccatelli la seta meno costosa " filaticcio " ( cascame di seta ). Oggi la seta è sostituita dal sintetico, dal lino o da filati irregolari di cotone. BROCCATO CLASSICO
Tessuto in cui sono introdotte una o più trame supplementari a quella di fondo che operano solo nell'area richiesta e non passano per tutta la larghezza del tessuto. Possono essere con filo oro, lurex o simil argento o con seta, lana, lino cotone, etc. Anticamente " Broccato " significava appunto " aggiunta di fili oro ". Cinonimo di spolinato era usato con frequenza nel XVII secolo BROCCATO DI ORDITO E' composto da un ordito ed una serie di trame per il tessuto di fondo, generalmente intrecciato in tela;un ordito di opera ricco che si alterna al diritto e rovescio del tessuto formando un disegno a briglie suldiritto, più o meno lunghe anche in armature. BROCCATO Dl TRAMA ll broccato di trama è formato da un ordito e una serie di trame per il Fondo e da una o più serie di tramesupplementari che alternandosi dal diritto al rovescio del tessuto base. formano il disegno o opera, conlo stesso criterio del Broccato di ordito. CHINTZ In commercio, generalmente si trova in cotone leggero unito o stampato: l'aspetto è lucido, ottenutocon processi di iinissaggio e di calandratura. CRETONNE Nel nostro settore. trova impiego per tende, rivestimento divani, poltrone, letti. È un tessuto generalmente stampato, di mano piuttosto sostenuta e compatta. E' composto generalmente da cotone e lino e nei casi dove la qualità è superiore anche da filo di Nylon che ne conferisce una maggiore resistenza. DAMASCO Tessuto in cui lil disegno è eseguito per contrasto con il fondo utilizzando le 2 facce della stessa armatura per catena e o per trama, normalmente su raso ( pesante o leggero ). Il Damasco Classico è utilizabile da entrambi i lati: i disegni possono essere realizzati sia con telai a Licci che con telai Jaquard. FLOCCATO Tessuto che si ottiene effettuando una lavorazione chiamata Floccaggio. Questo processo permette di ottenere un simil-velluto su tessuto ed ancor meglio strati di non tessuto. Sulla superfice viene stratificata una materia collante adatta usando un dispositivo a racle. Una polvere di fibre di poliammide, raion e viscosa tagliato moltoregolarmente in lunghezze intorno al millimetro, viene fatto cadere con perfetta regolarità verso il tessuto.Nella caduta le fibre vengono ordinate secondo ouinee di forza da un elettordo ad alta tensione che le attrae dal tessuto. Qui si fissano ordinatamente sulla superficie, mentre un secondo disositivo aspira le fibre che non furono fissate, perché cadute in punti o saturi di fibre, o senza colla. DENIM Tessuto molto resistente con ordito di colore blu e trama di colore bianco o greggio. entrambi in cotone.L’intreccio è in spina pesante 3/ 1; in commercio si trova sia con la diagonale sinistra quanto destra. DRILL Tessuto di cotone ad armatura simile a quella del Denim, generalmente a tinta unita. La trama, in alcunicasi, è leggermente più grossa dell’ordito e sul diritto del tessuto le diagonali salgono da destra verso sinistra.È un tessuto molto comparto e resistenne all'usura. A volte in arredamento il diritto della stoffa viene smerigliato. FAILLE Il concetto della sua cosmrzione è simile a quello della Bengalina. L’inserimento di più trarne dellostesso passo dà al tessuto un aspetto a coste. FIANDRA È un tessuto importante, ovviamente in lino, con effetti di disegno damascati, più o meno elaborati.spesso geometrici. Il suo nome indica la sua originalità dal paese delle Fiandre. GABARDINE Tessuto pettinato o semi pettinato in tinta unita con armatura in diagonale e struttura molto serrata. E' caratterizzato da costine diagonali molto evidebnti sul diritto. Il diritto si presenta molto rasato. GARZA Appartiene alla categoria dei tessuti speciali ( sinuosi ) in virtù di movimenti sinusoidali di una aprte dei fili di ordito. E' un tessuto ben legato a causa dei suoi fili di giro che si incrociano passando sia a destra che a sinistra con il filo o i 2 fili retti al passaggio delle trame.La stabilità dell'intreccio consente il suo impiego nei tessuti per la casa ma anche nell'abbigliamento. GOBELIN E' fra i tessuti più complessi nella sua costruzione, ma è anche quello che tra i tessuti operati ha una vasta policromia di colori ed una ricchezza di motivi decorativi di eccezione. Questa ricchezza di effetti èpossibile ottenerla sia per mezzo di diverse serie di fili in ordito ( si può arrivare fino a 6 serie di cui uno con legatura molto fine detta pelino ) a colori diversi che possono cambiare nello sviluppo del disegno, sia per l'utilizzo di una vasta gamma di armature. ll fondo è generalmente cannellato orizzontale ottenuto anche per differenza dei titoli delle tre serie di trame. È un tessuto operato pesante, resistente e di un certo spessore; originariamente di cotone o cotone e lana. o con libre sintetiche. Significativa è la similitudine di questi tessuti con i famosi arazzi dell'antica Manifattura dei Gobelins di Parigi. sorta intorno al 1600 GOFFRATODa non confondersi con quei tessuti il cui effetto è ottenuto con un particolare tipo di intreccio:e un tessuto la cui superficie evidenzia motivi in rilievo realizzati per mezzo di cilindri incisi e sagomati a disegno ed in presenza di calore. LAMPASSO Tessuto operato. normalmente Jacquard, costituito da una serie di fili di fondo e una serie di fili di legatura che lega normalmente in taffettà o diagonale; gli effetti di opera sul diritto sono ortenuti da una o più trame anciate in tutta altezza. ll fondo ‘e spesso in raso pesante. LAME' Tessuto costituito con filato di trame sintetico di aspetto lucido, prevalentemente oro e argento o altri metallizzati MADRAS Tessutocon disegni prevalentmente a quadri in varie misure in stile scozzese; a seconda della sua pesantezza può essere utilizzato per divani, poltrone e tendaggi. Viene proposto su campionari con disegni coordinati tra di loro. MANO PESCA È l’aggettivo che normalmente accompagna quei tessuti, generalmente in cotone o in libre artificiali,che presentano un aspetto ed una mano vellutata simile alla buccia di pesca. Si ottiene sottoponendo ildiritto del tessuto ad un processo di finissaggio di leggera garzatura, di smerigliatura ed in alcuni casiuna leggera cimatura. MOIRE' Tessuto che presenta un caratteristico effetto simile alle venature del legno; questa lavorazione viene realizzata con cilindri a caldo; solo in alcuni casi questo effetto è stato creato con lavorazioni in filato. MATELASSE' Tessuto con effetti di rilievo ottenuti con teli comuni o teli Jacqusrd. Nel primo caso i motivi sono geometrici e semplici; nel caso di Jacquard la decorazione assume aspetti ornamentali più ricchi e complessi. La costruzione del tessuto è generalmente fatta da più serie di fill e due serie di trame. MICROFIBRA E ALCANTARA Tessuto realizzatocon microfibre, tessuto, composto prevalentemente da poliestere e poliuretano. Si presenta simile ad una pelle scamosciata, presenta tra le sue caratteristiche una non comune facilità ed economicità di manutenzione,in virtù della finezza delle fibre che compongono il tessuto ad effetto camoscio; presenta un evidentescrivente al tatto. Trattandosi di un TNT (tessuto non tessuto della specie feltri) per aumentare la in-deformabilità viene normalmente commercializzato nel settore arredamento, accoppiato ad una tela mistacotone/poliestere. La microfibra trova largo impiego anche nel settore dell’abbigliamento. MUSSOLA Tessuto molto fine, costruito con intreccio in taffettà con pochi fili e trame al cm., a titoli altiLa sua caratteristica principale è la leggerezza. OTTOMAN Tessuto piuttosto pesante e compatto; l'intreccio dei fili e delle trame sul diritto è simile al Faille ed allaBengana cioè a coste nel senso delle trame,fero molto più evidenti. La sua compattezza è derivatadalla presenza sul rovescio di una serie di fili e i trame che intrecciano in tela. PELLE DI DAINO La caratteristica di questo tessuto è il suo aspetto peloso che ricorda la pelle dell'animale. Il look è realizzatosul tessuto mediante una serie di passaggi di rifinizione sul tipo di quanto detto per l’ottenimento dell'effettoa buccia di pesca. L’intreccio è generalmente in spina o un suo derivato o in raso. Le caratteristiche di questo tessuto come pure di quello a buccia di pesca, variano molto a seconda della loro composlzlone fibrosa e costruzione. La sua mano è dolce e morbida, ad imitazione del pellame di daino. RASATELLO Tessuto mediamente pesante; il diritto si presenta brillante e lascia intravedere l’intreccio. SCOZZESE Tessuro che presenta un effetto di disegno a riquadri simmetrici o asimmetrici nel rapporto più u meno grandi, a 2 o più colori. l colori di ordito si ritrovano anche in trama e con la Stessa disposizione. SHABBY AND CHICÈ la denominazione che viene data ad un tessuto jacquard che presenta un aspeto invecchiato e nell stesso tempo elegante. Il rattamento con ammorbidente ad azione meccanica viene effettuato generalmente su un tessuto a fondo damascato. SPOLINATO E' un tessuto la cui tecnica ha grandi possibilità di effetti. Una trama di fondo scorre su tutta l'altezza in modo continuo e si intreccia con l'ordito di fondo con armatura molto serrata. Il lancio di questa trama è alternato ad una o più serie di trame che agiscono secondo un certo disegno e non corrono da cimossa a cimossa. ma vengono inseriti. tramite piccole navette o spolini e lavorano soltanto nei punti stabiliti dal disegno. Con il lancio delle trame supplementari, in tutta altezza. lasciando briglie molto lunghe sul rovescio che vengono successivamente tagliate con un'operazione di cimatura questa produzione è molto lenta e costosa. TAFFETTA' Tessuto che prende il nome dal suo intreccio (tela o taffettà). É leggero. realizzato con filati molto fini, è piuttosto sostenuto. La sua tintura in pezza offre una vasta gamma di colori. É commercializzato prevalentemente in rayon viscosa. TESSUTO ACCOPPIATO É costituito da due tessuti sovrapposti ed uniti fra loro da una guaina di materiale collate coprente in parte o totalmente le superfici trattate. TESSUTO NON TESSUTO Questo prodotto in generale è costituito da materiali fibrosi, per la maggior parte sintetici, meccanicamente legati tra loro per intreccio di fibre (agugliatura), per fusione (calandratura) o mediante l'uso di adesivi chimici (ovatte). Trovano principalmenteîa loro applicazione come fodere per abbigliamento o arredamento, filtrazione, igiene intima e usi sanitari, componenti per calzature. rivestimenti murali e coperture per pavimenti (moquette). consolidamento e drenaggio fondi stradali. TESSUTO OPERATO -Comunemente sono chiamati quei tessuti che presentonao piccoli effetti di disegno, comunque ottenuti su telai comuni a Licci. TESSUTO JACQUARD Con questo nome derivato dal suo inventore Francese vengono classificati quei tessuti che presentano effetti di disegno non realizzabili con i copmuni telai. Sono ottenuti con telai corredati di una macchina del tipo Jacquard che utilizza schede perforate del disegno stesso o dischetti per la versione elettronica. Si tratta quindi di disegni realizzati con i fili di più colori e non con stampe. VELLUTO Il velluto tradizionale a pelo liscio è della specie dei velluti cosi detti di ordito ed ottenuti a telaio in doppia pezza ( dal telaio due pezze contemporaneamente ugueli tra loro ). Per i 2 tessuti, la costruzione è imperniata su 2 serie di fili di fondo che costituiscono gli elementi di ancoraggio del pelo. Per l'ottenimento del pelo si mettono a telaio un'ulteriore serie di fili (oltre ai due di fondo) formando così la felpa.Quesro ordito, nell'avanzamcnto del tessuto a telaio, viene tagliato tramite l'inserzione fra i 2 capi di un un pattino corredato da una lamina tagliente. ll pattino con un movimento rettilineo alternato fra i 2 tessuti costituenti la felpa. procede al taglio dei fili, andando così a formare i fiocchetti e dividendo allo stesso tempo, la felpa in due strati di tessuto vellutato che vanno ad awolgersì su due rulli separati. VELLUTO ALLUCCIOLATO DI BOUCLE' Di origine antica e manuale. prevedeva l'inserzione a tratti di trame in argento e oro. Sollevati a forma di boccoli o anelli su un fondo tagliato seguendo determinati offerti di opera. VELLUTO IMPRIME' É un velluto sul quale si ottengono effetti di disegno con il sisrema della goffratura, ovvero con l'utilizzo a caldo di cilindri incisi e sagomati con il disegno desiderato. VELLUTO FRISE' Questo ti di velluto si riconosce per l'assenza di zone di fondo lisce. Fondo e opera si alternano con efiicacia decorativa fra velluto tagliato e velluto liscio. VELLUTO EPINGLE' Si identifica in genere con la presenza di zone di fondo lisce e zone di opere realizzate in velluto riccio. VELLUTO TAGLIATO ALTO E BASSO Come per il velluto in generale per questo tipo l'effetto del disegno può essere realizzato nella tessitura con l'inserzione di ferri a diametro differenziato ottenendo così due o più altezze di pelo che conferiescono al tessuto aspetti e toni diversi anche se con filo dello stesso colore.